Domande più frequenti

Qui puoi trovare le risposte alle domande più frequenti sui Grandi Elettrodomestici. Per agevolare la ricerca puoi filtrare per “Tipo di elettrodomestico” e “Attività”

Tipo di elettrodomestico

Attività

Cerca
  • Carica: frontale o dall’alto, dipendentemente dagli spazi a disposizione (la carica dall’alto è disponibile solo per la “libera installazione”)
  • Capacità in kg: per una famiglia numerosa meglio una 9–10 kg. Un giusto compromesso può essere 8kg.
  • Classe energetica: almeno una C, nella nuova classificazione un vigore dal 1 Marzo 2021
  • Profondità massima (se a carica frontale): per chi ha problemi di spazio, esistono lavatrici “slim”, profonde soltanto 40–45 cm, che presentano comunque ottime capacità di carico (anche di 8–9kg). Le lavatrici a carica dall’alto, al contrario, hanno misure standardizzate: profondità 60cm, larghezza 40cm e altezza 85–90cm.
  • Nuove caratteristiche: da qualche tempo sono state introdotte, fra le tante, alcune funzionalità interessanti, quali:
    • lavaggio a vapore

    • autodose: la lavatrice preleva automaticamente la quantità necessaria di detersivo da un serbatoio, il quale va ripristinato soltanto dopo circa 20-25 lavaggi

  • Tecnologia: meglio a “pompa di calore” anziché “a condensazione”: a pompa di calore è più costosa, ma consuma molto meno. Ad esempio, con una buona Asciugatrice a pompa di calore si risparmiano 70–80€/anno rispetto a un vecchio modello a condensazione
  • Profondità massima: come per le lavatrici, anche le Asciugatrici prevedono modelli “slim” (es: profonde 45cm), che assicurano tuttavia ottime capacità di asciugatura (anche 7 kg)
  • Scarico acqua: “ad evacuazione” (attraverso un tubo che elimina l’umidità catturata dai capi) oppure con “cassetto” da svuotare manualmente. Questi ultimi, oltre ad essere più diffusi, sono anche più pratici in quanto non necessitano di installazione di tubi di scarico a parete
  • Alcuni recenti modelli sono dotati della tecnologia “autoclean” sul secondo filtro (condensatore): ciò consente di svuotarlo solo dopo 20 cicli circa, anziché i 4–5 canonici
  • ATTNE! attendere almeno un’ora prima di avviare una nuova asciugatrice “a pompa di calore” (si deve assestare l’olio nel compressore)
  • L’abbinamento LAVATRICE + ASCIUGATRICE (purché a ‘pompa di calore’) è la soluzione migliore per chi non ha problemi di spazio e desidera il massimo delle prestazioni. E’ infatti noto che due prodotti specializzati funzionano meglio del singolo “tutto in uno”. Inoltre, nel lungo periodo, rappresenta la soluzione più economica e flessibile (meno rischi di “fermo”).
  • LAVASCIUGA: ideale per chi ha poco spazio e tempo a disposizione; e per nuclei ridotti (single o coppie). Le performance di asciugatura sono inferiori e, nel lungo periodo, i costi di esercizio maggiori, anche a causa dei consumi elevati (ad oggi sono ancora pochi i modelli “a pompa di calore”). Tuttavia è più semplice da utilizzare e prevede meno operazioni manuali (es: svuotamento serbatoio acqua e pulizia filtro a ogni ciclo).
  • Da un punto di vista funzionale, preferirei una modalità Filtro e strutturazione delle FAQ come da seguente Screeenshot:

Condividi questa pagina sui tuoi social!