A chi non piace un bucato perfetto, pulito e profumato?
Qualità e prestazioni della Lavatrice e dell’eventuale Asciugatrice sono elementi determinanti, ma non sufficienti.
Scopri come ottenere un bucato perfetto, attraverso i più importanti suggerimenti per l’Uso e la Manutenzione dei tuoi Elettrodomestici per il lavaggio.
Indice dei contenuti
Lavatrice e Lavasciuga
Uso
- Leggere con attenzione l’etichetta degli indumenti: contiene le principali indicazioni per il trattamento di lavaggio e asciugatura; aiuta a limitare gli errori
- Svuotare le tasche degli indumenti
- Allacciare le cerniere
- Separare gli indumenti per tipologia (cotone, sintetici, ecc.) e colore
- Rovesciare i capi
- Pretrattare eventuali macchie ostinate
- In caso di dubbi sui colori è possibile evitare incidenti di lavaggio utilizzando un foglietto acchiappacolore, da collocare sul fondo del cestello della Lavatrice prima di avviare il ciclo. ✋ per evitare che il foglietto cada accidentalmente nel vano filtro/pompa (col rischio di danneggiarlo) è opportuno inserirlo in un piccolo sacchetto salvabucato
- Collocare in appositi sacchetti salvabucato i capi estremamente piccoli (es: calzini) oppure ingombranti (es: scarpe).
- Utilizzarla il più possibile a pieno carico, per risparmiare energia, soldi e tempo. Tuttavia non bisogna sovraccaricare la lavatrice, pena il degrado delle prestazioni di lavaggio e il danneggiamento dell’elettrodomestico (cuscinetti e ammortizzatori);
? Utilizzare questo accorgimento per verificare di non aver sovraccaricato: lasciare lo spazio di almeno quattro dita fra la parte superiore del cestello e la sommità della biancheria caricata.
✋ Per ottenere un bucato perfetto è importante tener presente che la capacità massima di carico indicata sulla lavatrice è sempre riferita al ciclo Cotone! Per tutti gli altri cicli è previsto un carico inferiore. Consultare il Manuale Utente della lavatrice.
- Scegliere il programma idoneo, evitando di usare sempre lo stesso!
- Le lavatrici sono dotate di molti programmi e opzioni. E’ quindi opportuno selezionare il ciclo adatto alla tipologia di tessuto da lavare per ottenere un bucato perfetto
- Uno dei falsi miti più diffusi è il cosiddetto Programma Breve (o Rapido, o Quick Plus, ecc.): lo si usa nella falsa convinzione di risparmiare energia. In effetti si riduce solo il tempo, ma in quanto a consumi ed efficacia di lavaggio svariati test dimostrano esattamente il contrario!
- Temperatura: non esagerare con i gradi, sia per risparmiare energia (e soldi), sia per non stressare inutilmente i tessuti. Lavare a 60° al massimo, solo se i capi sono molto sporchi e soprattutto resistenti.
- Centrifuga: scegliere la velocità adatta alla tipologia di tessuti. Per i capi in cotone resistente è preferibile selezionare la velocità massima, per ridurre il tempo di asciugatura e ottenere un bucato perfetto (NB: in caso di uso di Asciugatrice si risparmiano energia e soldi grazie al minor tasso di umidità residua)
- Detersivo: scegliere la corretta tipologia in base al tessuto, evitando sovradosaggi. Ne parlo qui
- Ammorbidente: non eccedere con il dosaggio. Non introdurlo nel lavaggio di capi elasticizzati e sportivi. Inoltre se ne può fare a meno in caso di uso dell’asciugatrice, dal momento che questo prezioso elettrodomestico restituisce i capi sufficientemente soffici
- ALCUNE OPZIONI
- Prelavaggio: utilizzare questa opzione solo se strettamente indispensabile, per evitare inutili sprechi di detersivo, acqua, energia e soldi
- Vapore: per igienizzare (eliminazione di batteri e germi), rimuovere residui di detersivo (che possono irritare la pelle), attenuare le macchie e distendere meglio le fibre
- Acqua in vasca / Antipiega: attivare, laddove consentita, qualora non fosse possibile estrarre immediatamente gli indumenti al termine del lavaggio, per evitare stropicciamenti e cattivi odori
- Tende: selezionare il programma “Tende” (se disponibile) oppure “Delicati”. Temperatura: 30° gradi. Centrifuga: 400 giri per tende in lino, 600 giri per gli altri tipi. A fine lavaggio appendere le tende, facendo in modo che siano completamente stese.
- Al termine del lavaggio, per ottenere un bucato perfetto:
- Aprire subito l’oblò ed estrarre i capi
- Asciugare la guarnizione in gomma
- Lasciare aperto lo sportello, per evitare la formazione di muffe e cattivi odori
- Stendere correttamente (vale per chi è sprovvisto di Asciugatrice)
- Programmare il lavaggio quando non si è in casa: è possibile farlo attraverso il Timer (quasi tutte le lavatrici ne sono ormai dotate) oppure via App. In questo modo, al rientro tra le mura domestiche, si potranno prelevare gli indumenti appena centrifugati
- Ulteriori utili consigli per migliorare l’uso della Lavatrice e prolungare la vita dei capi
Manutenzione
Al pari del corretto Utilizzo, anche la costante Manutenzione riveste grande importanza per ottenere un bucato perfetto:
- Pulire il Filtro, almeno due volte l’anno. Un filtro intasato può provocare il blocco della lavatrice, impedendo lo scarico dell’acqua. Inoltre può generare odori sgradevoli. Alcuni fattori di intasamento: residui di detersivo, bottoni, fili, oggetti dimenticati nelle tasche, monete, foglietti ‘acchiappacolore’.
- Pulire il Cassettino dei detersivi, almeno ogni tre mesi. Infatti, a lungo andare, si formano residui di detersivo, ammorbidente e sporco.
- Igienizzare l’interno della Lavatrice: eseguire, ogni 1-2 mesi, un ciclo di lavaggio a vuoto ad almeno 60°, con l’utilizzo di acido citrico oppure con additivi professionali decalcificanti e igienizzanti. Infatti calcare e residui di detersivo si accumulano nel tempo, a causa della durezza dell’acqua e di alcune prassi (es: frequenti lavaggi a basse temperature e/o con detersivi liquidi). Tali residui, oltre a peggiorare le prestazioni di lavaggio, possono condurre alla rottura della lavatrice, senza considerare i maggiori consumi e gli odori sgradevoli. Puoi acquistare qui i prodotti per la profonda igienizzazione della tua lavatrice
Asciugatrice (per chi ne è dotato)
Uso
- Leggere con attenzione l’etichetta degli indumenti: contiene le principali indicazioni per il trattamento dell’eventuale asciugatura; aiuta a limitare gli errori ✋ Evitare di asciugare articoli di seta, calze di nylon, ricami delicati, tessuti con decorazioni metalliche, indumenti con guarnizioni in PVC o in pelle
- Centrifugare al massimo in Lavatrice: in questo modo il ciclo di asciugatura dura meno e si risparmiano energia, soldi e tempo
- Caricare correttamente l’Asciugatrice.
- Se possibile a pieno carico. Non piegare gli indumenti, inserendoli separatamente e senza grovigli. Evitare annodamenti di maniche di camicia e gambe di pantaloni
- Lenzuola: lavarle separatamente per evitare attorcigliamenti
- Inserire i capi molto piccoli in appositi sacchetti salvabucato, per evitare che si depositino sulla griglia del filtro: li puoi acquistare qui
- Anche le scarpe vanno inserite in appositi sacchetti salvabucato rinforzati: li puoi acquistare qui
- Selezionare il medesimo ciclo utilizzato il Lavatrice (es: Cotone, Delicati, …)
- Impostare il livello di asciugatura desiderato (es: pronto stiro, armadio, extra asciutto). Se possibile optare per il livello “pronto stiro”: oltre ad agevolare la stiratura fa risparmiare energia e soldi
- Rimozione odori sgradevoli. Alcuni cicli sono studiati appositamente:
- Aria fredda: per rinfrescare abiti tenuti a lungo nell’armadio
- Refresh / Antiodori: per eliminare l’odore di fritto accumulato in alcuni locali
- ALCUNE OPZIONI
- Antipiega: si attiva al termine dell’asciugatura facendo ruotare il cestello ogni x minuti, per evitare che i capi sotto vengano sgualciti dal peso e ottenere così un bucato perfetto. Utile quando non si è in condizioni di scaricare subito l’asciugatrice
- Vapore: distende meglio le fibre e previene la formazione di pieghe
- Evitarne l’uso quando è possibile stendere all’aria aperta: si risparmiano energia e soldi. E l’ambiente ringrazia ?
- Al termine dell’asciugatura, per ottenere un bucato perfetto:
- Aprire l’oblò ed estrarre i capi
- Svuotare il serbatoio dell’acqua (eventuale, solo in assenza di tubo di scarico a parete)
- Pulire il filtro principale, in corrispondenza della parte bassa dello sportello
- Lasciare aperto lo sportello, per evitare la formazione di muffe e cattivi odori
- Connessione con la Lavatrice Wi-fi per automatizzare l’asciugatura: alcune asciugatrici sono dotate di Wi-Fi che consente, tra le altre cose, di connettersi alla lavatrice predisponendo automaticamente l’asciugatrice sul ciclo più idoneo ✋ Attualmente è possibile solo se entrambi gli elettrodomestici appartengono allo stesso produttore
? L’acqua raccolta nel serbatoio dell’Asciugatrice è demineralizzata. E’ possibile riutilizzarla i vari modi: ferro da stiro, vaschetta tergicristallo dell’auto, pulire lavelli e rubinetteria, lavarsi i capelli (l’acqua demineralizzata ha un effetto positivo sulla lucentezza e sulla morbidezza)
Manutenzione
- Pulire il filtro del condensatore. Nella parte inferiore della macchina. Almeno ogni 4-5 cicli di asciugatura, a meno che la macchina sia dotata di filtro autopulente ? Alcuni modelli prevedono la pulizia periodica del condensatore: si tratta di un apposito ciclo che consente di mantenere il filtro in perfetta efficienza e assicurare così un bucato perfetto
- Pulire il Sensore di umidità. Collocato all’interno dell’asciugatrice. Si sporca a causa di residui di detersivo e calcare. Va fatto almeno tre volte l’anno, usando una spugna con acqua e aceto bianco. Un sensore sporco determina il peggioramento dell’asciugatura in quanto non è in grado di rilevare correttamente il livello di umidità
Non sai come scegliere l’Asciugatrice? ? Ne parlo qui
Per profumare il bucato
Oltre all’ammorbidente per la lavatrice, esistono altri modi per profumare il bucato
? Sei soddisfatto del tuo bucato? Cosa ti riesce meglio e cosa meno?
Scrivilo nei commenti, grazie.